AFK Journey, rilasciato nel 2024 da Lilith Games, prosegue l’eredità di AFK Arena con un approccio rinnovato al gioco di ruolo strategico. Combinando progressione automatizzata e battaglie tattiche, il gioco offre un equilibrio tra comodità e decisioni strategiche approfondite. I giocatori sono invitati a creare squadre potenti, esplorare un mondo aperto vibrante e affrontare battaglie che premiano pianificazione e adattabilità.
Alla base, AFK Journey è progettato come un RPG con collezione di eroi, dove la progressione continua anche quando il giocatore è offline. Questa caratteristica lo rende accessibile sia ai giocatori occasionali che a quelli più assidui, garantendo che risorse come oro, equipaggiamento ed esperienza vengano accumulate automaticamente. Il sistema elimina la pressione del farming costante, premiando comunque chi accede regolarmente.
Il gioco introduce un mondo aperto in 3D, un’evoluzione significativa rispetto agli ambienti 2D del predecessore. Questo cambiamento consente una maggiore esplorazione, enigmi ambientali e la scoperta di tesori nascosti. Le mappe sono ricche di elementi interattivi, creando un’esperienza più immersiva per chi preferisce il gameplay attivo insieme all’automazione.
Gli eroi appartengono a diverse fazioni e classi, ognuno con abilità uniche che influenzano l’esito delle battaglie. Creare una squadra bilanciata sfruttando bonus di fazione e sinergie di classe resta fondamentale per il successo, specialmente nelle fasi avanzate dove le configurazioni nemiche diventano sempre più complesse.
Il sistema di progressione automatizzata in AFK Journey è centrale nella sua identità. Quando i giocatori non sono attivi, i loro eroi continuano a combattere in background, generando risorse. Questo modello assicura una crescita costante senza obbligare a ore di attività ripetitive.
Ricompense giornaliere e forzieri inattivi forniscono risorse utilizzabili per potenziare gli eroi, sbloccare equipaggiamenti ed espandere il roster. Importante è il fatto che il gioco evita eccessi pay-to-win, bilanciando la distribuzione di risorse gratuite e premium. Anche gli utenti free-to-play possono restare competitivi se si concentrano sulla composizione delle squadre e sull’uso efficiente dei materiali.
L’automazione è equilibrata con la partecipazione attiva. Sebbene i progressi offline mantengano la crescita degli eroi, le decisioni tattiche in battaglia—come formazione, tempismo delle abilità e sinergia degli eroi—determinano la vittoria negli scontri più difficili. Questa dualità attrae una vasta gamma di giocatori.
I combattimenti in AFK Journey non consistono solo nell’osservare gli eroi combattere automaticamente. I giocatori possono regolare manualmente le formazioni prima di ogni scontro, influenzando in modo significativo l’esito. Il posizionamento stabilisce se i tank assorbono efficacemente i danni e se i damage-dealer restano protetti.
Le abilità di ciascun eroe introducono ulteriori livelli di strategia. Le abilità finali, che si caricano nel tempo, possono essere attivate nei momenti critici per cambiare il corso della battaglia. La scelta del momento giusto distingue i giocatori preparati da quelli meno esperti.
I bonus di fazione svolgono un ruolo cruciale nella strategia. Schierare eroi di fazioni complementari garantisce potenziamenti come aumento della potenza d’attacco o della resistenza. Questo sistema stimola la sperimentazione e accresce la longevità del gioco, dato che i giocatori perfezionano costantemente le formazioni per contrastare differenti nemici.
Oltre alla campagna principale, AFK Journey offre numerose sfide e modalità multigiocatore. La Torre del Re e il Reame dei Sogni spingono i giocatori a testare le proprie abilità tattiche contro nemici più forti e condizioni particolari. Queste modalità offrono risorse rare e favoriscono l’impegno a lungo termine.
Le arene PvP portano la competizione in primo piano. Qui, formazioni e tempismo diventano ancora più importanti, poiché gli avversari adattano continuamente le strategie. Il successo nel PvP richiede sia un roster di eroi solido sia una buona comprensione delle tendenze del meta della community.
Le attività di gilda aggiungono una dimensione cooperativa al gioco. I giocatori possono unirsi per affrontare boss potenti, condividere risorse e scalare le classifiche. Questi sistemi rafforzano la comunità e incentivano l’ottimizzazione delle squadre.
La grafica di AFK Journey segna un netto distacco dal predecessore, adottando uno stile 3D cel-shaded vibrante. L’estetica trae ispirazione dai film fantasy animati, rendendo ambienti e personaggi ricchi di personalità. Animazioni fluide migliorano il coinvolgimento sia durante l’esplorazione che nei combattimenti.
Il comparto sonoro accompagna lo stile visivo con tracce orchestrali, musiche di battaglia tematiche e voci dei personaggi ben caratterizzate. Questi elementi amplificano il senso di progressione, rendendo esplorazione e combattimenti più immersivi. Il doppiaggio arricchisce le interazioni narrative, migliorando la componente narrativa.
Nel complesso, AFK Journey unisce caratteristiche accessibili a livelli di strategia profondi. La progressione automatizzata semplifica il ritorno dopo una pausa, mentre il combattimento tattico mantiene alta l’attenzione. Nel 2025, il gioco si conferma come uno dei titoli RPG mobile più accessibili e strategicamente appaganti.
A differenza di molti RPG mobile, AFK Journey trova un equilibrio raro tra automazione e interazione significativa. Rispetta il tempo dei giocatori occasionali, offrendo al contempo profondità a chi ama le decisioni tattiche. Questa inclusività amplia notevolmente il pubblico.
Aggiornamenti regolari da parte di Lilith Games garantiscono freschezza costante. Nuovi eroi, eventi stagionali e bilanciamenti competitivi vengono introdotti di continuo, mantenendo dinamico sia il meta che il gameplay. I feedback della community sono spesso integrati, aumentando la fiducia nei confronti degli sviluppatori.
Con l’espansione continua del settore mobile, AFK Journey dimostra come un modello ibrido—che combina meccaniche idle e combattimento tattico—possa rappresentare una formula vincente. La sua longevità sembra assicurata grazie a accessibilità, innovazione e supporto attivo della community.